|
Cuntrastamu Contro un male che è ovunque... di Antonio Recupero Parlare di Mafia oggi è quasi banale… Parlare di lotta alla Mafia porta alla mente spesso una serie di piccole realtà locali, che operano principalmente nel Meridione, avversando l’operato di realtà che ci si è abitutati a considerare come fortemente legate al territorio. Mafia, camorra, 'nrangheta, sacra corona unita: tanti nomi per una stessa, distorta, cultura anti-sociale. Ma quando si esce dal Meridione, e magari ci si allontana anche dagli ambienti di Palazzo (verso i quali ormai la sfiducia è diffusa e spesso anche eccessiva, strano ma vero), parlare di mafia sembra alla gente una esagerazione; qualcuno, ogni tanto, parla di racket, magari, ma senza usare poi la parola "pizzo", che si pensa sia corretto utilizzare solo al sud. Eppure, anche se non si ama chiamarla così, la mafia esiste anche altrove, al centro, al nord, … E di conseguenza, non solo al sud serve gente che si impegni nel rendere noto ai cittadini che la cultura del diritto e la cultura del privilegio non sono compatibili, che il concetto di legalità non usa due pesi e due misure. A Roma, nel quartiere di Trastevere, in via Agostino Bertani n.5, c’è una porta a vetri opacizzati dietro alla quale, ogni giorno si ritrova gente che lavora per fare capire quanto abbiamo detto prima. L’associazione Cuntrastamu, nata primariamente dall’impegno e dalla volontà di Enrico Natoli e Maria Mazzei, e che ha presto trovato l’appoggio di molti altri volenterosi, da anni si occupa, in un luogo non sospetto, di informare la gente su come la mafia operi, soprattutto fuori dal meridione. Il loro strumento principale è un ottimo sito internet (www.cuntrastamu.org), in cui una rassegna stampa tematica e un blog ci offrono giornalmente il quadro della situazione sulle attività della criminalità organizzata sul territorio nazionale e internazionale. Ma non solo all’informazione attraverso il sito si limita la Cuntrastamu: proiezioni di film e documentari, presentazioni di libri, conferenze, lezioni di legalità nelle scuole, … Tante le attività già in corso, tantissime quelle a venire, tanto anche l’aiuto che serve a questa realtà, e che è ampiamente meritato. Una curiosità: "cuntrastamu" in siciliano vuol dire "lottiamo contro", ma anche "andiamo avanti nonostante le avversità". Già la scelta del nome indica la forza di carattere dei ragazzi di Cuntrastamu. |